
In arrivo un'altra eclisse molto particolare - news.popcorntv.it
Il prossimo evento simile si verificherà solo nel 2114, rendendo questa eclissi un appuntamento di grande rilievo nel panorama astronomico internazionale.
L’attesa per l’eclissi solare totale del 2 agosto 2027 cresce in tutto il mondo, soprattutto per la sua durata eccezionale, la più lunga fino al 2114.
Questo fenomeno astronomico straordinario vedrà una totalità che si protrarrà per ben 6 minuti e 23 secondi, un record che sarà battuto solo tra quasi un secolo e mezzo. In Italia, purtroppo, l’evento sarà visibile solo come eclissi parziale, ad eccezione di una piccola area al largo di Lampedusa, dove sarà possibile osservare la totalità.
La durata record dell’eclissi solare del 2027 e la sua visibilità in Italia
L’eclissi del 2 agosto 2027 sarà caratterizzata da una durata della totalità incredibilmente lunga, dovuta a una combinazione di fattori astronomici favorevoli: la Luna sarà molto vicina al perigeo, ovvero il punto più prossimo alla Terra nella sua orbita, mentre la Terra si troverà quasi all’afelio, la massima distanza dal Sole.
Questo rende il disco lunare più grande e quello solare apparente più piccolo, permettendo alla Luna di coprire completamente il Sole per un arco di tempo prolungato.
Nonostante questa spettacolarità, in Italia si potrà osservare solo un’eclissi parziale, con percentuali di copertura che variano dal 55% nel Triveneto fino a quasi il 100% a Lampedusa, dove la Luna coprirà il Sole per il 99,8%. Tuttavia, per godere della totalità senza uscire dal territorio italiano, sarà necessario raggiungere una zona situata a circa 20 km a sud della costa di Lampedusa, quasi al confine con le acque internazionali.

La fascia di totalità attraverserà il Nordafrica, la Spagna meridionale e la Penisola Arabica, interessando circa 89 milioni di persone che potranno ammirare il fenomeno in tutta la sua magnificenza, con un crepuscolo prolungato e la comparsa delle stelle in pieno giorno.
I fattori che determinano la durata di un’eclissi solare
La durata di un’eclissi solare dipende da tre elementi fondamentali:
- La distanza della Luna dalla Terra: più la Luna è vicina, più il suo disco appare grande e il tempo di copertura del Sole si allunga;
- La distanza della Terra dal Sole: maggiore è la distanza, più piccolo appare il disco solare, consentendo alla Luna di coprirlo per più tempo;
- La latitudine della totalità rispetto all’equatore terrestre: la totalità che si verifica vicino all’equatore si sposta più lentamente sulla superficie terrestre, prolungando la durata del fenomeno.
Nel caso dell’evento del 2027, la Luna sarà a poche ore dal perigeo, la Terra sarà prossima all’afelio (raggiunto il 4 luglio 2027), e la totalità si verificherà a basse latitudini, max 36° nord, condizioni che insieme rendono questa eclissi particolarmente lunga e spettacolare.
Un evento astronomico da non perdere
Anche se in Italia non sarà possibile vedere la totalità terrestre dalla maggior parte del territorio, l’eclissi parziale rappresenta comunque un’occasione unica per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia assistere a un fenomeno naturale di grande impatto visivo e scientifico.
L’eclissi del 2 agosto 2027 si distingue non solo per la sua durata, ma anche per la vastità dell’area interessata e per l’impatto sull’osservazione del cielo, con un buio che si estenderà per diversi minuti durante il giorno e la possibilità di vedere le stelle in pieno pomeriggio.