
Le nuove trame della decima stagione de Il Paradiso delle Signore italiananews.popcorntv.it
È ufficialmente partita la decima stagione de Il Paradiso delle Signore, la celebre soap opera ambientata nella Milano degli anni Sessanta.
Le riprese si stanno svolgendo in questi giorni a Roma, presso gli studi Videa, e la Rai ha rilasciato alcune anticipazioni che confermano un mix di novità e colpi di scena, consolidando il successo di una serie ormai diventata un punto di riferimento nel palinsesto televisivo italiano.
La storia riprende nel 1966, qualche mese dopo gli eventi della scorsa stagione, sempre nel vivace ambiente del grande magazzino milanese. La direzione continua ad essere affidata a Marcello Barbieri, Roberto Landi e Marta Guarnieri, che ha ritrovato stabilmente il suo ruolo dopo essersi allontanata dalla GMM a causa di un conflitto con il padre Umberto. Il grande magazzino riapre con la nuova collezione di Gianlorenzo Botteri, affiancato da Delia, con cui ha vissuto un’intensa estate d’amore, confermando così una nuova coppia stabile nel racconto.
Dopo l’uscita di scena di Tancredi e della Furlan, la gestione della GMM è passata a Odile, che può contare sull’appoggio incondizionato di Umberto, ignara però del legame di sangue che li unisce. Nel frattempo, Odile si è lasciata con Guido e prova sentimenti per Matteo, il quale nel frattempo ha iniziato una relazione con Marina Valli, celebre diva dei musicarelli.
La squadra delle Veneri, le commesse simbolo del Paradiso, è temporaneamente ridotta a causa dell’assenza di Rosa e delle nuove responsabilità di Elvira come madre. Per sopperire alla carenza di personale viene arruolata casualmente Caterina, figlia di Fulvio, il nuovo magazziniere interpretato da Simone Montedoro, noto attore romano che porta un importante contributo artistico alla soap. Fulvio è un imprenditore caduto in disgrazia, pronto a ricominciare dal basso.
Nel contesto personale, Enrico e Anita si sono trasferiti a villa Guarnieri, con Enrico finalmente in grado di tornare a esercitare la professione medica, nonostante una persistente ferita al braccio che lo tormenta in silenzio. Adelaide, invece, torna protagonista dopo un delicato intervento al cuore, attirando nuovamente l’attenzione di Milano, soprattutto dopo l’estate trascorsa con Marcello e scandita da voci sulla Costa Azzurra.
Ritorni e nuovi personaggi: anticipazioni esclusive
Una delle novità più attese è il ritorno di Rosa, la Venere giornalista che in passato ha avuto un flirt con Marcello Barbieri. L’attrice Nicoletta Di Bisceglie è stata confermata nel cast ufficiale della decima stagione, pronta a dare nuovo slancio alle dinamiche interne del Paradiso. Anche Flavio Parenti, interprete di Tancredi, farà ritorno, sfoggiando un look inedito con baffi, come mostrato da alcune immagini dal set condivise sui social network.
Non sarà invece presente Alessandro Tersigni, il cui personaggio Vittorio Conti è rimasto a New York insieme alla compagna Matilde. La narrazione ha comunque mantenuto un ritmo coinvolgente anche in assenza del protagonista storico, grazie a un cast corale e a trame sempre fresche e intriganti.
Tra le curiosità, si attende di sapere se nelle prossime puntate verrà reso omaggio a Pietro Genuardi, l’attore che interpretava Armando Ferraris e scomparso recentemente. Armando è stato un pilastro della serie per molti anni, e gli sceneggiatori stanno valutando una degna uscita di scena per il suo personaggio.

Il Paradiso delle Signore, prodotto da Aurora TV in collaborazione con Rai Fiction, è in onda su Rai 1 dal dicembre 2015 ed è diventato una delle soap opera più seguite in Italia, con oltre 1.180 episodi trasmessi fino al maggio 2025. Il format, originariamente concepito come serie settimanale in prima serata, si è evoluto a partire dalla terza stagione in una soap daily pomeridiana, mantenendo però una qualità produttiva elevata e una narrazione avvincente.
Ambientata in una Milano tra gli anni Cinquanta e Sessanta, la serie trae ispirazione dal romanzo di Émile Zola Au Bonheur des Dames (Il paradiso delle signore), adattandone la trama al contesto italiano, con riferimenti storici e sociali dell’epoca, e concentrandosi sulle vicende di commesse, dirigenti e clienti del celebre grande magazzino.