
Come richiedere la Carta Spesa - news.popcorntv.it
Il rispetto della scadenza è fondamentale per non perdere l’opportunità di beneficiare del contributo. Ecco cosa sapere.
È finalmente attiva la possibilità di richiedere la Carta Spesa 2025, un aiuto economico fondamentale per le famiglie in difficoltà residente nel comune di Pisa.
L’iniziativa, che ha riscosso grande successo negli anni precedenti, quest’anno si presenta con importi aggiornati e una modalità di richiesta interamente digitale, pensata per semplificare l’accesso a questo sostegno economico.
Cos’è e a chi spetta la Carta Spesa 2025?
La Carta Spesa 2025 rappresenta un contributo economico una tantum, erogato sotto forma di credito digitale collegato al codice fiscale del beneficiario. Questo credito può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità presso una rete di esercizi commerciali e farmacie convenzionate con il Comune di Pisa. Il sostegno esclude l’acquisto di bevande alcoliche e prodotti non alimentari, garantendo così un aiuto mirato alle esigenze più essenziali delle famiglie.
La misura è destinata a cittadini residenti nel comune di Pisa che si trovano in condizioni economiche svantaggiate, con priorità a nuclei familiari con reddito basso. I requisiti fondamentali per accedere alla carta prevedono un ISEE non superiore a 15.000 euro, cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure, per cittadini extra-UE, il possesso di un permesso di soggiorno valido.
Importi e modalità di utilizzo della Carta Spesa 2025
Per l’anno 2025, il valore della Carta Spesa varia in base alla composizione del nucleo familiare: 200 euro per famiglie formate da una sola persona e 300 euro per nuclei composti da due persone. Il Comune di Pisa ha stanziato un fondo complessivo di 170.000 euro per finanziare questa iniziativa, con l’obiettivo di raggiungere un ampio numero di beneficiari compatibilmente con le risorse disponibili.
Il credito digitale è non trasferibile e può essere speso solo presso gli esercizi aderenti alla convenzione comunale, il cui elenco aggiornato è disponibile online. La carta consente l’acquisto di alimenti fondamentali come pane, pasta, riso, cereali, frutta e verdura fresca o confezionata, carne e pesce freschi o surgelati, latticini, uova, legumi, prodotti per la prima infanzia e alimenti specifici per celiaci e persone con intolleranze, acquistabili anche in farmacia.

Sono invece esclusi dall’utilizzo della carta prodotti come bevande alcoliche, dolci e snack non essenziali, sigarette e articoli per il fumo, nonché prodotti per la casa o per l’igiene personale, salvo specifiche indicazioni.
Come richiedere la Carta Spesa 2025 e scadenze
La domanda per ottenere la Carta Spesa 2025 deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale ufficiale del Comune di Pisa entro le ore 23:59 del 30 luglio 2025. Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare uno degli strumenti di identificazione digitale riconosciuti: SPID, CNS o CIE.
La procedura prevede la compilazione di un modulo digitale a cui va allegata tutta la documentazione richiesta, tra cui codice fiscale, documento di identità valido, attestazione ISEE e, per cittadini extra-UE, permesso di soggiorno. È inoltre possibile delegare una terza persona a presentare la domanda, previa delega firmata.
Per coloro che incontrano difficoltà nell’uso degli strumenti digitali, sono attivi sportelli di assistenza con operatori specializzati che offrono supporto gratuito per la compilazione e la raccolta dei documenti necessari.
Dopo la presentazione, sarà possibile consultare la propria posizione nella graduatoria provvisoria e successivamente in quella definitiva direttamente sul sito comunale.