
Dove vive Olly? - news.popcorntv.it
Il legame profondo di Olly con la sua Genova non si è mai rotto nel tempo, nemmeno dopo il successo ottenuto.
Olly, il giovane talento genovese di 23 anni, ha conquistato il palco del Festival di Sanremo 2025 con la sua canzone “Balorda Nostalgia”, diventando uno dei protagonisti più amati della musica italiana contemporanea.
Nonostante la sua giovane età, Olly, nome d’arte di Federico Olivieri, ha alle spalle una carriera ricca di successi e una presenza significativa nei principali circuiti musicali. Ma dove vive oggi il vincitore di Sanremo 2025 e quali sono le sue radici? Scopriamo insieme i dettagli sulla sua abitazione e il suo percorso.
Le radici di Olly e la casa da sogno a Genova
Nato nel 2001 e cresciuto nel quartiere di Foce a Genova, vicino alla fiera della città, Olly rimane profondamente legato alla sua città natale. Foce, noto per i suoi eleganti palazzi affacciati sul mare e per la vivace zona di Corso Italia, presenta oggi un mercato immobiliare in lieve flessione (-2,8% rispetto a ottobre 2024), con prezzi medi al metro quadro intorno a 2.903 euro.
In questa zona si trovano abitazioni di pregio, spesso moderne e ben servite grazie alla vicinanza alla stazione di Brignole, e un’offerta variegata che spazia da monolocali a prestigiosi appartamenti waterfront, con canoni di affitto mensili che oscillano tra i 230 e oltre 2.000 euro.
Olly possiede una casa a Genova, nel cuore della sua città, un rifugio che rispecchia la sua personalità e che gli permette di mantenere un saldo legame con le sue origini, nonostante il successo e gli spostamenti per motivi di lavoro. Questa dimora è spesso descritta come un piccolo “angolo di paradiso” per il giovane artista, un luogo dove trovare ispirazione e tranquillità dopo i tour e gli impegni musicali.
Il percorso formativo tra Regno Unito e Milano
Dopo aver concluso gli studi al Liceo Scientifico Cassini di Genova, Olly ha proseguito la sua formazione accademica tra il Regno Unito e Milano, laureandosi nel 2022 in Economia e Management. Questi studi internazionali gli hanno conferito una prospettiva più ampia, utile anche per gestire con consapevolezza la sua carriera artistica.

Nonostante gli impegni accademici, Olly non ha mai abbandonato la musica, continuando a comporre e a esibirsi.
La carriera musicale di Olly: dai primi passi al trionfo a Sanremo
La carriera artistica di Olly ha avuto inizio nel 2016 con il collettivo Madmut Branco, con cui ha pubblicato il progetto Piacere Mixtape. Nel 2017, ha deciso di intraprendere la carriera da solista, pubblicando l’EP Namaste e collaborando con artisti come Alfa nel singolo “Chiara Ferragni”.
Il 2021 è stato un anno di svolta: una cover del brano “La notte” di Arisa pubblicata su Instagram ha attirato l’attenzione della cantante stessa, che lo ha voluto per una collaborazione. Nello stesso anno, Olly ha firmato un contratto discografico con Aleph Records, segnando l’inizio di un percorso professionale più strutturato.
Nel 2022, ha aperto il concerto di Blanco a Genova, partecipando anche a Sanremo Giovani con “L’anima balla”, che gli ha permesso di accedere al Festival di Sanremo 2023 tra i Big con il brano “Polvere”. A gennaio 2024 ha pubblicato il suo secondo album, Tutta vita, che ha ricevuto la certificazione platino, confermando il suo successo crescente.
La vittoria al Festival di Sanremo 2025 con “Balorda Nostalgia” rappresenta il coronamento di un percorso di talento e dedizione, che ora gli apre le porte per rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, ulteriore palcoscenico internazionale per il giovane cantante genovese.