Anche quest’anno l’Eurovision promette di essere un’edizione memorabile, carica di emozioni e colpi di scena.
L’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina a grandi passi, con la finale in programma il 17 maggio presso la St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera. Con trentasette nazioni pronte a contendersi il titolo, le aspettative sono altissime e l’atmosfera di competizione è palpabile.
I bookmaker hanno già iniziato a delineare i favoriti, con la Svezia che emerge come chiara leader nella corsa verso la vittoria. Tuttavia, come nella tradizione dell’Eurovision, non mancano sorprese e colpi di scena, e l’Italia, rappresentata da Lucio Corsi, ha ancora una carta da giocare.
La Svezia in testa alle scommesse
A pochi giorni dal grande evento, i riflettori dei bookmaker si sono accesi sulla Svezia, che guida le scommesse con un brano dal titolo intrigante: “Bara Bada Bastu”.
Interpretato dal gruppo KAJ, questa canzone si distingue per il suo mix di ironia e folklorismo, presentando una melodia accattivante che ha già conquistato il pubblico. La probabilità di vittoria per la Svezia si attesta attorno al 35%, un dato impressionante per un contest dove la pressione può influire notevolmente sulle performance.
Austria e Francia pronte a sfidare
In seconda posizione troviamo l’Austria, rappresentata dal giovane talento JJ, il cui brano “Wasted Love” ha colpito per la sua intensità emotiva. Con un mix di tradizione melodica e sonorità elettroniche, il pezzo ha ottenuto un buon riscontro, con probabilità di vittoria fissate attorno al 20%.

La sfida si fa serrata anche con la Francia, dove Louane, già conosciuta in tutta Europa, presenta “Maman”, una canzone toccante dedicata alle madri e capace di evocare forti emozioni. Le sue chance di vittoria sono attualmente stimate attorno al 12%.
L’Italia e le sorprese dell’Eurovision
E l’Italia? Dopo la vittoria di Olly al Festival di Sanremo con “Balorda nostalgia”, ci si aspettava un trionfo pop-soul. Tuttavia, il ritiro dell’artista ha costretto a rivedere le strategie. A rappresentare il Belpaese sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo, con il suo brano “Volevo essere un duro”.
Questo pezzo, carico di suggestioni autobiografiche, riflette una narrativa profonda e poetica, ma il suo approccio potrebbe risultare rischioso su un palcoscenico dove il pop immediato spesso prevale. Le probabilità di vittoria per Corsi si attestano attualmente solo all’1,5%, un dato che riflette lo scetticismo dei bookmaker, ma la storia dell’Eurovision è costellata di sorprese, e i colpi di scena non sono mai da escludere.
Con la Svezia in cima alla lista, l’Austria e la Francia pronte a dare battaglia, e l’Italia con Lucio Corsi a rappresentare una tradizione artistica ricca di sorprese.