Giugno mese di tasse, le date da cerchiare in rosso nel calendario da non dimenticare mai: se non paghi vai nei guai

scadenze pagamenti giugno scadenze pagamenti giugno
Le scadenze da segnare in rosso - newspopcorntv.it

Giugnosi configura come un mese denso di impegni fiscali, dove la preparazione e la puntualità nei pagamenti possono fare la differenza.

Giugno 2025 si presenta come un mese cruciale per i contribuenti italiani. Con una serie di scadenze fiscali da rispettare, è essenziale che privati, professionisti e imprese si preparino adeguatamente per evitare sanzioni e problematiche legate al fisco.

In questo articolo, analizzeremo le principali date da segnare in rosso sul calendario, evidenziando le conseguenze di eventuali ritardi e l’importanza di una pianificazione attenta.

Le scadenze fiscali di Giugno 2025

Il 9 giugno 2025 rappresenta la prima scadenza di rilievo, legata al pagamento dell’ottava rata della rottamazione quater delle cartelle esattoriali. Questa forma di definizione agevolata consente ai contribuenti di saldare i debiti con il fisco senza interessi e sanzioni, ma la scadenza per il pagamento non va sottovalutata.

Il termine originale del 31 maggio è stato posticipato a causa della coincidenza con un giorno festivo (2 giugno, Festa della Repubblica), slittando quindi al primo giorno lavorativo successivo, ovvero il 3 giugno. Tuttavia, grazie a un ulteriore margine di tolleranza previsto dalla normativa, il termine effettivo si estende fino al 9 giugno, data in cui i contribuenti possono effettuare il pagamento senza perdere i benefici della rottamazione.

È fondamentale non dimenticare questa data, poiché un mancato pagamento potrebbe comportare la perdita di tali vantaggi e l’avvio di procedure esecutive da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Acconto IMU e liquidazione IVA: un impegno a metà mese

Un’altra data cruciale da segnare è il 16 giugno 2025, in cui scadono diversi obblighi fiscali. In primo luogo, i proprietari di immobili dovranno versare l’acconto dell’Imposta Municipale Unica (IMU) per l’anno 2025.

scadenze pagamenti giugno
Scadenze di giugno, i pagamenti da non dimenticare – news.popcorntv.it

È importante notare che l’abitazione principale non di lusso è esente da questo tributo, ma tutti gli altri immobili, comprese le seconde case, richiedono il pagamento entro questa scadenza. Il versamento avviene tramite Modello F24, da effettuarsi esclusivamente in modalità telematica per la maggior parte dei contribuenti.

Sempre il 16 giugno, le imprese e i lavoratori autonomi soggetti a liquidazione mensile dell’IVA dovranno calcolare e versare l’imposta relativa al mese di maggio. Questo è un aspetto cruciale per la gestione della liquidità aziendale, poiché un errore nel calcolo potrebbe portare a sanzioni e interessi moratori.

Anche in questo caso, il pagamento deve avvenire tramite Modello F24 in modalità telematica. Inoltre, i datori di lavoro devono versare le ritenute fiscali operate sui compensi dei lavoratori nel mese precedente, anch’esse tramite Modello F24 telematico.

Ultimi giorni di Giugno: Dichiarazione dei Redditi

La terza data da cerchiare in rosso è il 30 giugno 2025, che segna la scadenza per la presentazione della Dichiarazione dei Redditi relativa all’anno d’imposta 2024. I contribuenti che utilizzano il Modello Redditi o il Modello 730 senza sostituto d’imposta dovranno versare sia il saldo delle imposte dovute per il 2024 che il primo acconto per il 2025. È possibile rateizzare l’importo fino a dicembre, ma è fondamentale rispettare questa scadenza per evitare pesanti sanzioni.

Chi presenta il Modello 730 con sostituto d’imposta vedrà le imposte trattenute direttamente dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico. Le trattenute inizieranno a partire dalle buste paga di luglio o dai cedolini pensionistici di agosto o settembre, a seconda del caso specifico. È importante essere a conoscenza di queste tempistiche per una pianificazione finanziaria efficace.

In aggiunta, entro il 30 giugno dovrà essere presentata la Dichiarazione IMU 2025, se obbligatoria. Questa scadenza è spesso sottovalutata, ma può avere un impatto significativo sulla posizione fiscale del contribuente.

Change privacy settings
×