
Ornella Vanoni, dove vive la star della musica - news.popcorntv.it
La sua voce unica e la sua capacità interpretativa l’hanno resa un’artista amata e rispettata, con numerose partecipazioni al Festival di Sanremo.
Ornella Vanoni, icona indiscussa della musica italiana, ha scelto di stabilire la sua residenza in una delle aree più suggestive e prestigiose del capoluogo lombardo.
Il suo rifugio si trova nel cuore pulsante di Brera, quartiere celebre per il suo fascino artistico e la sua atmosfera raffinata.
La residenza di Ornella Vanoni nel cuore di Brera
La cantante milanese, nata nel 1934, vive in un elegante appartamento situato in un palazzo storico risalente alla metà dell’Ottocento, con una vista privilegiata sul Parco Sempione. Questa dimora è stata scelta da Ornella Vanoni al suo ritorno dagli Stati Uniti, un luogo che la stessa ha definito come “quello che la stava aspettando”.
L’abitazione, individuata grazie all’occhio esperto della sua assistente, si distingue per un’atmosfera calda e accogliente, resa particolarmente suggestiva da un camino d’epoca. Le grandi finestre permettono alla luce naturale di inondare gli spazi, mentre la palette cromatica predilige un rilassante verde chiaro intervallato da tocchi di rosso.
La ristrutturazione è stata affidata all’architetto veneziano Alessandro Trevisani, che ha saputo valorizzare gli elementi storici con un tocco contemporaneo.
Il fascino e il valore immobiliare di Brera
Il quartiere di Brera è rinomato per le sue vie acciottolate e i palazzi d’epoca sapientemente conservati. Questa zona storica di Milano è un vero e proprio polo culturale, costellato di gallerie d’arte, negozi di antiquariato, boutique di alta moda, caffè storici e ristoranti esclusivi, che conferiscono un’intensa vitalità al quartiere.

Il mercato immobiliare di Brera è caratterizzato dalla presenza di appartamenti di lusso, spesso dotati di soffitti alti, pavimenti in parquet e affreschi originali.
Secondo gli ultimi dati di mercato, il prezzo medio degli immobili in vendita si attesta intorno a 10.466 € al metro quadro, con una tendenza in crescita. Per quanto riguarda gli affitti, si parte da un canone mensile di 900 € per le unità più piccole, fino ad arrivare a 17.000 € per gli immobili più prestigiosi e di design.
Ornella Vanoni, una vita dedicata alla musica e all’arte
Proveniente da una famiglia della borghesia lombarda, Ornella Vanoni ha ricevuto un’educazione rigorosa che ha alimentato la sua successiva ribellione artistica. Dopo gli studi all’estero, nel 1953 si iscrive all’Accademia d’arte drammatica del Piccolo Teatro di Milano, dove diventa allieva prediletta di Giorgio Strehler.
La sua carriera, iniziata nel 1956, vanta oltre cento progetti discografici che spaziano tra generi diversi come pop, jazz e bossa nova. Con più di 55 milioni di dischi venduti, Ornella Vanoni è universalmente riconosciuta come la “signora della canzone italiana”. Tra i suoi brani più celebri figurano “L’appuntamento” e “Senza fine”, canzoni che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica italiana.