
Spiagge bianchissime, mare trasparente, il Molise da scoprire (Foto Shutterstock - news.popcorntv.it)
Il Molise sorprende con spiagge bianchissime e vacanze che costano anche la metà rispetto alle mete più famose.
Quando si parla di vacanze estive in Italia, la mente corre subito alla Sardegna, alla Puglia o alla Costiera Amalfitana. Però c’è una regione che, senza fare troppo rumore, sta iniziando a conquistare sempre più viaggiatori: il Molise.
Sì, proprio quel Molise che molti fingono di dimenticare, come se fosse una leggenda. Invece esiste, eccome se esiste, ed è una terra che sa stupire. Non solo per i suoi borghi medievali o per i sapori autentici della cucina locale, ma anche — e soprattutto — per le sue spiagge.
Vacanze in Molise: ecco perché
Lungo la costa adriatica del Molise si nascondono delle vere e proprie perle. Parliamo di spiagge bianchissime, acqua cristallina e zero caos. Termoli è il nome che spicca su tutti. È una cittadina viva, piena di colori e con un centro storico che si affaccia direttamente sul mare. La spiaggia di Sant’Antonio, proprio sotto il borgo antico, è un esempio lampante: sabbia chiara, mare trasparente e una tranquillità che in piena estate, altrove, è praticamente un miraggio. Poco più in là, Rio Vivo offre un’atmosfera ancora più rilassata, ideale per chi viaggia in famiglia o cerca semplicemente un po’ di pace.

E qui arriva il bello: tutto questo, senza spendere una fortuna. Anzi, in Molise le vacanze costano anche la metà rispetto ad altre regioni balneari. Un pranzo vista mare a base di pesce fresco? Meno di quanto spenderesti per un panino gourmet a Milano. Un appartamento a due passi dalla spiaggia? Te lo aggiudichi per cifre che, altrove, non ti coprono nemmeno due notti. Non è uno scherzo, è la realtà di una regione che non è ancora finita nei radar del turismo di massa, e proprio per questo riesce a mantenere prezzi umani e un’accoglienza autentica.
Senza ombra di dubbio, il Molise è la scelta perfetta per chi vuole staccare davvero, senza finire stritolato nei meccanismi del turismo da cartolina. Qui si respira ancora l’aria di un’Italia vera, dove la gente ti saluta per strada, il cibo ha sapori pieni e le spiagge non sono una giungla di ombrelloni appiccicati.
Non servono voli intercontinentali né settimane di pianificazione: basta la voglia di scoprire qualcosa di nuovo, o forse sarebbe meglio dire qualcosa che c’è sempre stato, ma che abbiamo guardato troppo poco. In fin dei conti, il Molise è come un segreto ben custodito. Ma i segreti, si sa, prima o poi vengono fuori. E chi ci mette piede, spesso non vede l’ora di tornarci.