
La casa di Gianluca Ginoble: un connubio di eleganza e naturanews.popcorntv.it
Andrea De Filippi, meglio conosciuto con il nome d’arte Alfa, è uno dei rapper e cantautori italiani più influenti della sua generazione.
Nato a Genova nel 2000, Alfa ha saputo coniugare la sua formazione classica con la passione per la musica, ottenendo un successo crescente nel panorama del pop rap e indie pop italiano. La sua storia personale e artistica, insieme al significato profondo del suo pseudonimo, sono alla base della sua popolarità e del legame con migliaia di fan nel nostro paese.
Andrea De Filippi ha scelto il nome d’arte Alfa ispirandosi ai suoi studi al liceo classico e alla sua passione per il greco antico. Come ha spiegato lo stesso artista, “alfa è la prima lettera dell’alfabeto greco, simbolo di principio e di nuovo inizio. Questo rappresenta il mio modo di essere, sentirmi sempre all’inizio di qualcosa, in continua crescita e ricerca”. La scelta del nome riflette quindi una forte componente di umiltà e di desiderio di rinnovamento costante, elementi che caratterizzano anche il suo percorso musicale.
Cresciuto nel quartiere genovese di Quarto dei Mille, Alfa ha iniziato fin da bambino a suonare diversi strumenti musicali, tra cui chitarra, ukulele e pianoforte. Durante l’adolescenza ha partecipato con successo a gare di freestyle rap nella sua città, manifestando un talento precoce e una passione profonda per il genere. Nonostante un passato segnato da episodi di bullismo e insicurezze legate al suo aspetto fisico, Alfa ha trasformato queste difficoltà in spinta artistica e personale.
Alfa mantiene la sua residenza a Genova, città che lo ha visto crescere e muovere i primi passi nel mondo della musica rap. La sua vita si divide però tra la città ligure e le numerose trasferte legate alla sua carriera artistica. Tra impegni in studio, concerti e tournée, il rapper si sposta frequentemente, ma conserva un forte legame con le sue origini.
Dal punto di vista personale, Alfa è legato sentimentalmente a Sofia Marco, giocatrice di pallavolo della Serteco, squadra di volley genovese. La coppia è spesso al centro dell’attenzione dei fan, ma il cantante preferisce mantenere una certa riservatezza sulla sua vita privata.
L’ascesa di Alfa: da YouTube al Festival di Sanremo
La carriera di Alfa ha avuto inizio ufficialmente nel 2017 con la pubblicazione dei suoi primi mixtape, tra cui il Mondo Immobile Mixtape e successivamente Alfa-Omega, in collaborazione con artisti emergenti della scena genovese. Il 2018 ha segnato il debutto con singoli di successo come Dove sei?, certificato disco d’oro, e Prima o poi, realizzato con ¥EM.
Il vero salto di popolarità è arrivato con il singolo Cin Cin, uno dei primi vertical video italiani ad ottenere un successo clamoroso, certificato quadruplo disco di platino. Da qui sono seguiti altri brani di grande impatto come Testa tra le nuvole, Pt. 1 e Pt. 2, Wanderlust!, Il giro del mondo e San Lorenzo (feat. Annalisa), molti dei quali premiati con dischi d’oro e di platino.
Nel 2019 Alfa ha pubblicato il suo primo album in studio Before Wanderlust, certificato disco di platino, seguito nel 2021 da Nord, un lavoro che ha consolidato la sua posizione nel panorama musicale italiano. La sua capacità di mescolare sonorità pop rap con influenze indie ha conquistato un pubblico vasto e variegato.

Nel 2024 Alfa ha partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano Vai!, una canzone dal forte contenuto autobiografico, che ha ottenuto il decimo posto nella classifica finale. Durante la serata dei duetti, si è esibito insieme a Roberto Vecchioni nel pezzo Sogna ragazzo sogna, una performance molto apprezzata dalla critica e dal pubblico.
Subito dopo Sanremo, ha pubblicato il suo terzo album in studio Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato, che ha dato il via a un tour di successo nei principali palasport italiani, segnando una tappa importante nella carriera di Alfa e confermando la sua crescita artistica e commerciale.