
Questa città italiana è la migliore per costo e qualità di vita - news.popcorntv.it
Questa classifica rappresenta un prezioso strumento per chiunque stia valutando di trasferirsi all’estero (e non solo).
Una recente indagine globale ha eletto l’Italia come protagonista nella classifica delle città con la migliore qualità della vita a basso costo. In particolare, il capoluogo pugliese Bari si è guadagnato il primato, superando metropoli storiche e città esotiche di tutto il mondo.
Questo risultato rappresenta una piacevole sorpresa per il Paese, che si posiziona così al vertice di una selezione basata su dati aggiornati relativi a costi di vita, servizi e qualità complessiva.
Bari al vertice mondiale per qualità della vita e costi contenuti
Secondo la classifica pubblicata da Finance Buzz e basata su statistiche di Seasia Stats, Bari emerge come la città più conveniente al mondo dove vivere bene con un budget limitato. Il capoluogo pugliese si distingue per affitti contenuti, una rete di trasporti pubblici efficiente che integra bus e ferrovie, e un centro storico riqualificato che valorizza il patrimonio culturale locale. Inoltre, la vicinanza del mare e la presenza di spiagge facilmente raggiungibili a piedi dal centro storico rappresentano un valore aggiunto molto apprezzato.
Il costo della vita stimato a Bari si aggira tra i 500 e i 700 euro mensili per un singolo adulto, inclusi affitto e spese quotidiane, risultando tra i più bassi d’Europa. Nonostante il prezzo contenuto, la città offre elevati standard di qualità alimentare e sanitaria, con un sistema sanitario pubblico ben organizzato e una cucina locale basata su prodotti semplici ma genuini, che rappresenta un elemento centrale della vita quotidiana.
Bari si conferma anche come polo culturale in crescita, con una vivace offerta di festival, musei, teatri ed eventi musicali. L’Università degli Studi di Bari attira studenti italiani e stranieri, contribuendo a un ambiente dinamico e stimolante. Il porto cittadino garantisce collegamenti diretti con Grecia e Albania, rafforzando la posizione strategica della città nel Mediterraneo.
Le altre città della top ten globale per costo della vita e qualità
La classifica include altre quindici città di rilievo internazionale note per il buon rapporto tra qualità della vita e costi accessibili. Tra queste si trovano:

- Cape Town (Sudafrica), al secondo posto, apprezzata per la bellezza naturale della Table Mountain, spiagge e quartieri vivaci come Sea Point. Il costo della vita è stimato tra 850 e 950 euro mensili, con servizi sanitari privati di ottimo livello e una rete di coworking in espansione;
- Cebu (Filippine), terza classificata, un’isola tropicale dove natura e servizi accessibili si combinano per offrire un’esperienza di vita di qualità a circa 900-1.000 euro al mese;
- Bangkok (Thailandia), al quarto posto, meta preferita di pensionati e nomadi digitali, grazie a prezzi bassi, trasporti efficienti e una rete sanitaria privata avanzata;
- Oaxaca City (Messico), rinomata per l’architettura coloniale e la gastronomia tradizionale, con un costo della vita di circa 1.750 euro mensili;
- Mumbai (India), centro industriale e culturale con un costo della vita tra 1.500 e 2.000 euro, caratterizzata da una vivace scena culturale e opportunità professionali;
- altre città emergenti come Città del Messico, Medellín, Kuala Lumpur e Hanoi, tutte con un costo della vita inferiore rispetto alle capitali occidentali e un’offerta culturale e di servizi in crescita.
Metodologia e dati alla base della classifica
La graduatoria si basa sul miglior rapporto tra spesa mensile e qualità complessiva della vita, considerando vari fattori come affitti, trasporti, alimentazione, assistenza sanitaria e offerta culturale. I dati sono stati aggregati da fonti autorevoli quali Numbeo, LivingCost.org, Expatistan, Seasia Stats e FinanceBuzz, garantendo una valutazione affidabile e aggiornata per un singolo adulto.